Contatti
+39 346 573 9768
VIA V. VENETO 204
CARBONARA DI BARI
FISSA UN APPUNTAMENTO
WE ARE SOCIAL
©2023 all rights reserved
Privacy Policy
Il Segreto per un ottima ricomposizione corporea rimane la miglior combinazione tra una buona programmazione del macrociclo allenante e la giusta strategia alimentare.
Un'alimentazione sana e bilanciata si basa su alcuni principi fondamentali che garantiscono il corretto apporto di nutrienti essenziali, l'equilibrio energetico e il mantenimento di una buona salute nel lungo periodo. Ecco i principali pilastri:
Varietà degli alimenti
Consumare una vasta gamma di alimenti è essenziale per assicurare un apporto adeguato di tutte le vitamine, i minerali e i nutrienti necessari per il corretto funzionamento del corpo.
Controllo delle porzioni
Anche mangiare alimenti sani può portare a un apporto calorico eccessivo se le porzioni non sono adeguatamente controllate. Gestire le dimensioni delle porzioni aiuta a mantenere l’equilibrio energetico.
Equilibrio dei macronutrienti
Una dieta bilanciata dovrebbe contenere una distribuzione corretta di carboidrati, proteine e grassi.
Idratazione
L'acqua è fondamentale per il funzionamento di tutti i processi corporei. Mantenere un’adeguata idratazione aiuta la digestione, la circolazione, la regolazione della temperatura corporea e l’eliminazione delle tossine.
Consumo moderato di zuccheri e grassi saturi
Limitare l’assunzione di zuccheri semplici (come dolci, bibite zuccherate, snack confezionati) aiuta a prevenire l’aumento di peso e riduce il rischio di sviluppare malattie metaboliche come il diabete di tipo 2.
Fibre alimentari
Le fibre (presenti in frutta, verdura, cereali integrali e legumi) sono essenziali per la salute digestiva, aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e favoriscono la sazietà.
Consumo consapevole
Mangiare con consapevolezza, prestando attenzione ai segnali di fame e sazietà, aiuta a evitare il sovralimentarsi e a mantenere il controllo sulle porzioni.
Riduzione del sale
Il consumo eccessivo di sale è associato a un aumento del rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari. È importante limitare l'uso del sale durante la preparazione dei pasti e preferire erbe aromatiche e spezie per insaporire i cibi. Molti cibi industriali e trasformati contengono grandi quantità di sale nascosto,
Frequenza e regolarità dei pasti
Mangiare pasti regolari (colazione, pranzo, cena e spuntini, se necessario) aiuta a mantenere un livello energetico stabile durante il giorno, evitando picchi e cali di zuccheri nel sangue che possono portare a fame eccessiva e sovralimentazione. Saltare i pasti può compromettere il metabolismo e portare a scelte alimentari meno salutari.
Alimenti freschi e non processati
Privilegiare alimenti freschi e minimamente trasformati, come frutta, verdura, pesce, carne magra e cereali integrali, rispetto ai cibi confezionati e processati che spesso contengono zuccheri aggiunti, grassi malsani e additivi, è fondamentale per una dieta sana.
I pilastri di una sana alimentazione si basano su un equilibrio tra diversi gruppi alimentari, la moderazione, la varietà e la consapevolezza.
Mantenere una dieta equilibrata non solo supporta una buona salute fisica, ma può anche migliorare il benessere mentale e la qualità della vita. Per instaurare una buona abitudine bastano poco più di 2 mesi di costanza.
Da noi l’attenzione e la cura di una buona educazione alimentare da abbinare al proprio protocollo di allenamento è un punto di forza chiave per garantire risultati concreti e visibili già dai primi mesi.
Tramite uno specifico format per gestire al meglio la propria routine alimentare sarà garantita la possibilità di personalizzare al meglio i propri pasti e le proprie scelte alimentari in funzione dei vostri obiettivi e dei vostri allenamenti.